In Svizzera circa il 10% degli alloggi vengono utilizzati solo per le vacanze. Per valutare queste abitazioni secondarie si (…)

In Svizzera circa il 10% degli alloggi vengono utilizzati solo per le vacanze. Per valutare queste abitazioni secondarie si (…)
Ultimamente sta tornando alla ribalta l’idea di una Svizzera con 10 milioni di abitanti. Un numero quasi magico, che (…)
Tassi di interesse in calo, rallentamento dell’attività edilizia, sostenibilità, destabilizzazione politica (…)
Il trasferimento dei costi di risanamento sui canoni di locazione è soggetto a regolamentazioni molto controverse nel (…)
Esistono leggi o misure di sostegno in materia di alloggi locativi sia a livello di Confederazione che di cantoni. (…)
In Svizzera il mercato locativo residenziale è troppo regolamentato? Cosa succede quando le regole vengono modificate (…)
La semplice questione se le pale eoliche riducano il valore immobiliare è di natura politica e i risultati degli studi (…)
Chi lavora come valutatore immobiliare non può evitare l’intelligenza artificiale. Non esiste riunione in cui non si (…)
Nella nostra nuova rubrica «Assegno in bianco» invitiamo i professionisti del settore immobiliare a riempire una pagina (…)
Come determinare in maniera affidabile il tasso di interesse netto? Il metodo sviluppato da SIREA è sufficiente anche in (…)